PROGETTI REALIZZATI
PROGETTI REALIZZATI
Internazionalizzazione delle tecnologie per la gestione delle reti e delle risorse idriche e per il trattamento delle acque Avvio del progetto: 07/11/2018
|
POR FESR Campania 2014/2020 Asse 2 – O.O. 2.1 – Avviso sviluppo di Reti Lunghe per la Ricerca e l’innovazione delle Filiere Tecnologiche Campane - Misura A: Azioni di sistema per l’internazionalizzazione della filiera tecnologica - CUP B66G15000240004
Breve descrizione
Nel corso dei primi anni di vita il Consorzio IDRICA ha realizzato un progetto di internazionalizzazione a valere sull’ Avviso Sviluppo di reti lunghe della ricerca - Misura A "Azioni di sistema preliminari per l'internazionalizzazione della filiera tecnologica”. Ciò ha consentito a IDRICA di sviluppare mappe strategiche necessarie per individuare i principali fattori strategici di sviluppo delle tecnologie impiegate nel settore e, inoltre, di agevolare la definizione dei problemi, delle incertezze e delle opportunità di successo ad essa collegati.
Le tecnologie di interesse della filiera tecnologica sono riconducibili a due sottofiliere:
- Gestione delle reti e delle risorse idriche
- Gestione ecosostenibile per la depurazione e il riutilizzo delle acque
Infine si è realizzata un’approfondita scansione delle potenziali applicazioni dei trend tecnologici ed opportunità di sviluppo nel settore, il tutto al fine di predisporre un report per ogni linea tecnologica individuata.
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
IDRI-CAMPANIA TECH: Piano di sviluppo tecnologico per il settore della gestione delle reti idriche e il trattamento delle acque Avvio del progetto: 07/11/2018
|
POR FESR Campania 2014/2020 Asse 1 – OS 1.1 - Azione 1.1.2 - Avviso Pubblico per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3 - CUP B63D18000950007
Breve descrizione
IDRICA, attraverso lo studio di fattibilità IDRI-CAMPANIA TECH, ha voluto verificare le tecnologie industrialmente scalabili nel settore della gestione delle reti idriche e del trattamento delle acque con riferimento alle tecnologie sviluppate nel corso del progetto IDRICA, unico del dominio tecnologico–produttivo della RIS3 “Energia e Ambiente” che riguarda il settore delle acque.
L’obiettivo dello studio di fattibilità era stato dunque quello di individuare quali dimostratori possono essere di immediata disponibilità e di concreto interesse per gli utilizzatori della filiera idrica.
Il modus operandi era finalizzato alla progettazione di un dimostratore di sensoristica innovativa su scala laboratorio per lo sviluppo di un biosensore ottico che consenta un importante avanzamento nella rilevazione del pericolo batteriologico associato alle risorse idriche. Le attività progettuali sono state concepite per obiettivi realizzativi:
- OR 1 - Progettazione tecnica: progettazione di sonde molecolari per il riconoscimento di cellule batteriche in acque contaminate
- OR 2 - Analisi di fattibilità tecnica: ingegnerizzazione e sviluppo di sonde per un ottimale coupling al materiale funzionalizzato da usare come biosensore
- OR 3 - Verifica su applicazioni pilota e proof of concept: implementazione di biosensori e analisi dei vincoli di progetto per lo sviluppo di un biosensore multiparametrico integrato
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
Internazionalizzazione delle tecnologie per la gestione delle reti e delle risorse idriche e per il trattamento delle acque
|
POR FESR Campania 2014/2020 Asse 2 – O.O. 2.1 – Avviso sviluppo di Reti Lunghe per la Ricerca e l’innovazione delle Filiere Tecnologiche Campane - Misura A: Azioni di sistema per l’internazionalizzazione della filiera tecnologica - CUP B66G15000240004
Breve descrizione
Nel corso dei primi anni di vita il Consorzio IDRICA ha realizzato un progetto di internazionalizzazione a valere sull’ Avviso Sviluppo di reti lunghe della ricerca - Misura A "Azioni di sistema preliminari per l'internazionalizzazione della filiera tecnologica”. Ciò ha consentito a IDRICA di sviluppare mappe strategiche necessarie per individuare i principali fattori strategici di sviluppo delle tecnologie impiegate nel settore e, inoltre, di agevolare la definizione dei problemi, delle incertezze e delle opportunità di successo ad essa collegati.
Le tecnologie di interesse della filiera tecnologica sono riconducibili a due sottofiliere:
- Gestione delle reti e delle risorse idriche
- Gestione ecosostenibile per la depurazione e il riutilizzo delle acque
Infine si è realizzata un’approfondita scansione delle potenziali applicazioni dei trend tecnologici ed opportunità di sviluppo nel settore, il tutto al fine di predisporre un report per ogni linea tecnologica individuata.
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
IDRI-CAMPANIA TECH: Avvio del progetto: 07/11/2018
|
POR FESR Campania 2014/2020 Asse 1 – OS 1.1 - Azione 1.1.2 - Avviso Pubblico per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3 - CUP B63D18000950007
Breve descrizione
IDRICA, attraverso lo studio di fattibilità IDRI-CAMPANIA TECH, ha voluto verificare le tecnologie industrialmente scalabili nel settore della gestione delle reti idriche e del trattamento delle acque con riferimento alle tecnologie sviluppate nel corso del progetto IDRICA, unico del dominio tecnologico–produttivo della RIS3 “Energia e Ambiente” che riguarda il settore delle acque.
L’obiettivo dello studio di fattibilità era stato dunque quello di individuare quali dimostratori possono essere di immediata disponibilità e di concreto interesse per gli utilizzatori della filiera idrica.
Il modus operandi era finalizzato alla progettazione di un dimostratore di sensoristica innovativa su scala laboratorio per lo sviluppo di un biosensore ottico che consenta un importante avanzamento nella rilevazione del pericolo batteriologico associato alle risorse idriche. Le attività progettuali sono state concepite per obiettivi realizzativi:
- OR 1 - Progettazione tecnica: progettazione di sonde molecolari per il riconoscimento di cellule batteriche in acque contaminate
- OR 2 - Analisi di fattibilità tecnica: ingegnerizzazione e sviluppo di sonde per un ottimale coupling al materiale funzionalizzato da usare come biosensore
- OR 3 - Verifica su applicazioni pilota e proof of concept: implementazione di biosensori e analisi dei vincoli di progetto per lo sviluppo di un biosensore multiparametrico integrato
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.