
PROGETTI in CORSO
Idrica Laboratorio Integrato per il monitoraggio, controllo e gestione ottimale Delle Risorse IdriChe e Ambientali. Periodo: 2017 – 2021 |
Idrica Laboratorio Integrato per il monitoraggio, controllo e gestione ottimale Delle Risorse IdriChe e Ambientali. Periodo: 2017 – 2021 |
IIn FASE di AVVIO a GIUGNO 2021
PROGETTO SEECS 4 FUTURE - Smart, Energetic and Enterprising Communities for Sustainable CITIES POR FESR Campania 2014/2020 Asse 3 – OS 1.4 - Avviso pubblico: “Misure di rafforzamento dell'Ecosistema innovativo della Regione Campania”
|
Breve descrizione
Il prolungato periodo di crisi ha messo in difficoltà la maggior parte delle aziende italiane con conseguente riduzione di organici a tutti i livelli della forza lavoro, dagli operativi ai Manager.
IDRICA ritiene urgente sviluppare in Campania una cultura dell’innovazione ed un ecosistema abilitante in grado di contrastare il declino economico attraverso la creazione di imprese innovative capaci di innescare nuovi modelli di business digitale.
Il progetto proposto è pertanto finalizzato a creare un eco-sistema di collaborazione per lo sviluppo di Smart, Energetic and Enterprising Communities for Sustainable CITIES (SEECS 4 CITIES) con diversi obiettivi:
- Creare una collaborazione effettiva e duratura per un confronto diretto tra domanda ed offerta di innovazione nel settore dell’energia e dell’ambiente;
- Creare un luogo di confronto, fisico e virtuale (portale), in cui il mondo della mette a disposizione il proprio portafoglio di dimostratori e altri risultati di ricerca, al mondo delle PMI per una loro valutazione di applicabilità industriale;
- Creare un iniziativa di animazione, selezione formazione e affiancamento di futuri imprenditori partendo dalle loro idee imprenditoriali e rafforzandole con attività di affiancamento con i risultai della ricerca in ambiti affini;
- Sostenere la diffusione dell’innovazione e dello strumento start-up e/o impresa innovativa. La startup rappresenta un nuovo modo di fare impresa, configurata per crescere in modo rapido secondo un business model scalabile e ripetibile.
- Rafforzare il dialogo e le relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale per promuovere opportunità di crescita ed una cultura dell’innovazione diffusa per affrontare le sfide del territorio per la promozione della sostenibilità.
Come detto la finalità della nostra iniziativa è creare l’incubatore SEECS 4 CITIES, incubatore prevalentemente virtuale, che opererà come catalizzatore dello sviluppo socio-economico, in quanto capace di fornire un processo per trasformare le idee iniziali in iniziative realizzabili.
Le caratteristiche strutturali, il sistema delle relazioni poste in essere la stretta collaborazione tra mondo delle imprese e mondo della ricerca, fa dell’iniziativa SEECS 4 CITIES, cosi come progettata, un potente programma di accelerazione che si propone di realizzare nell’arco di qualche mese quel tipo di crescita, e di ‘messa a punto’ che le startup da sole impiegherebbero molto tempo a concretizzare. Una forma ‘intensiva’ di incubazione, che prepara soprattutto per la open innovation e/o il fundraising. Si accederà a tale programma con una call molto selettiva, i founder partecipano al programma organizzato con incontri periodici con i mentor, si stabiliscono incontri di networking, di formazione, di lavoro in team. L’incubatore progettato basato prevalentemente su un sistema web, mira a facilitare lo sviluppo di progetti e a fornire alle nuove imprese gli strumenti per stabilire proposte di forte valore, in modo che abbiano le migliori possibilità di ottenere finanziamenti esterni. In questa fase si lavorerà in stretto contatto con le aziende partner/sponsor, come modalità di open innovation e, di conseguenza, le startup vengono selezionate in base alle esigenze del partner e dell’investitore e delle filiere obiettivo (efficienza energetica, smart energy, sostenibilità ambientale).
La condivisione dei dimostratori dei risultati di ricerca con aspiranti imprenditori, cosi come con giovani star-up ha diversi obiettivi: per i giovani start-upper e imprenditori innovativi affinare e riposizionare proprie imprese, per i futuri imprenditori partecipare a un confronto con esperti per proporre le proprie idee e partecipare ad un percorso di consulenza-affiancamento per acquisire le competenze necessarie per la realizzazione di una idea vincente, per gli imprenditori già affermati di innovare le proprie imprese per una maggiore competitività, attraverso la collaborazione con il mondo della ricerca scientifica.
Il progetto come detto parte da un accordo della Graded con i partner di SEECS4CITIES, il cui obiettivo e condividere i risultati delle numerosissime ricerche che il Dipartimento di Ingegneria e IDRICA stanno portando a termine, in modo specifico i dimostratori che queste ricerche sviluppano, con particolare attenzione a tutte le tematiche che rientrano nella creatività nella valorizzazione delle tecnologie per l’ambiente e per l’energia.
In molti casi tali dimostratori hanno un rilevante interesse industriale ma l’assenza di un collegamento Ricerca Pubblica e Mondo industriale fa si che tale interesse non venga valorizzato e importanti dimostratori non vengono sfruttati dal punto di vista industriale. L’obiettivo dell’accordo fatto tra Graded con i partner di SEECS 4 CITIES, che trova attuazione tramite questa iniziativa, è dare valore ai risultati della ricerca attuata dal Dipartimento di Ingegneria della Parthenope e IDRICA, condividendo con il sistema imprenditoriale della Graded i dimostratori sviluppati, ed aperto sia ad imprese consolidate che a start-upper e imprenditori innovativi, ma nello stesso momento a futuri imprenditori che hanno necessità di affinare le proprie idee e strutturarle per dare vita a nuove imprese. Il trasferimento tecnologico dai centri di ricerca/università alle imprese è un passaggio fondamentale per la crescita di competitività, in particolare per tutte le PMI che non dispongono di proprie strutture adibite alla ricerca (realtà particolarmente diffusa nel territorio regionale Campano).
Capofila: IDRICA SCARL
Partners: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE, NEXT GROUP SRL
PROGETTO SEECS 4 FUTURE Smart, Energetic and Enterprising Communities for Sustainable CITIES POR FESR Campania 2014/2020 Asse 3 – OS 1.4 - Avviso pubblico: “Misure di rafforzamento dell'Ecosistema innovativo della Regione Campania” |
Breve descrizione
Il prolungato periodo di crisi ha messo in difficoltà la maggior parte delle aziende italiane con conseguente riduzione di organici a tutti i livelli della forza lavoro, dagli operativi ai Manager.
IDRICA ritiene urgente sviluppare in Campania una cultura dell’innovazione ed un ecosistema abilitante in grado di contrastare il declino economico attraverso la creazione di imprese innovative capaci di innescare nuovi modelli di business digitale.
Il progetto proposto è pertanto finalizzato a creare un eco-sistema di collaborazione per lo sviluppo di Smart, Energetic and Enterprising Communities for Sustainable CITIES (SEECS 4 CITIES) con diversi obiettivi:
- Creare una collaborazione effettiva e duratura per un confronto diretto tra domanda ed offerta di innovazione nel settore dell’energia e dell’ambiente;
- Creare un luogo di confronto, fisico e virtuale (portale), in cui il mondo della mette a disposizione il proprio portafoglio di dimostratori e altri risultati di ricerca, al mondo delle PMI per una loro valutazione di applicabilità industriale;
- Creare un iniziativa di animazione, selezione formazione e affiancamento di futuri imprenditori partendo dalle loro idee imprenditoriali e rafforzandole con attività di affiancamento con i risultai della ricerca in ambiti affini;
- Sostenere la diffusione dell’innovazione e dello strumento start-up e/o impresa innovativa. La startup rappresenta un nuovo modo di fare impresa, configurata per crescere in modo rapido secondo un business model scalabile e ripetibile.
- Rafforzare il dialogo e le relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale per promuovere opportunità di crescita ed una cultura dell’innovazione diffusa per affrontare le sfide del territorio per la promozione della sostenibilità.
Come detto la finalità della nostra iniziativa è creare l’incubatore SEECS 4 CITIES, incubatore prevalentemente virtuale, che opererà come catalizzatore dello sviluppo socio-economico, in quanto capace di fornire un processo per trasformare le idee iniziali in iniziative realizzabili.
Le caratteristiche strutturali, il sistema delle relazioni poste in essere la stretta collaborazione tra mondo delle imprese e mondo della ricerca, fa dell’iniziativa SEECS 4 CITIES, cosi come progettata, un potente programma di accelerazione che si propone di realizzare nell’arco di qualche mese quel tipo di crescita, e di ‘messa a punto’ che le startup da sole impiegherebbero molto tempo a concretizzare. Una forma ‘intensiva’ di incubazione, che prepara soprattutto per la open innovation e/o il fundraising. Si accederà a tale programma con una call molto selettiva, i founder partecipano al programma organizzato con incontri periodici con i mentor, si stabiliscono incontri di networking, di formazione, di lavoro in team. L’incubatore progettato basato prevalentemente su un sistema web, mira a facilitare lo sviluppo di progetti e a fornire alle nuove imprese gli strumenti per stabilire proposte di forte valore, in modo che abbiano le migliori possibilità di ottenere finanziamenti esterni. In questa fase si lavorerà in stretto contatto con le aziende partner/sponsor, come modalità di open innovation e, di conseguenza, le startup vengono selezionate in base alle esigenze del partner e dell’investitore e delle filiere obiettivo (efficienza energetica, smart energy, sostenibilità ambientale).
La condivisione dei dimostratori dei risultati di ricerca con aspiranti imprenditori, cosi come con giovani star-up ha diversi obiettivi: per i giovani start-upper e imprenditori innovativi affinare e riposizionare proprie imprese, per i futuri imprenditori partecipare a un confronto con esperti per proporre le proprie idee e partecipare ad un percorso di consulenza-affiancamento per acquisire le competenze necessarie per la realizzazione di una idea vincente, per gli imprenditori già affermati di innovare le proprie imprese per una maggiore competitività, attraverso la collaborazione con il mondo della ricerca scientifica.
Il progetto come detto parte da un accordo della Graded con i partner di SEECS4CITIES, il cui obiettivo e condividere i risultati delle numerosissime ricerche che il Dipartimento di Ingegneria e IDRICA stanno portando a termine, in modo specifico i dimostratori che queste ricerche sviluppano, con particolare attenzione a tutte le tematiche che rientrano nella creatività nella valorizzazione delle tecnologie per l’ambiente e per l’energia.
In molti casi tali dimostratori hanno un rilevante interesse industriale ma l’assenza di un collegamento Ricerca Pubblica e Mondo industriale fa si che tale interesse non venga valorizzato e importanti dimostratori non vengono sfruttati dal punto di vista industriale. L’obiettivo dell’accordo fatto tra Graded con i partner di SEECS 4 CITIES, che trova attuazione tramite questa iniziativa, è dare valore ai risultati della ricerca attuata dal Dipartimento di Ingegneria della Parthenope e IDRICA, condividendo con il sistema imprenditoriale della Graded i dimostratori sviluppati, ed aperto sia ad imprese consolidate che a start-upper e imprenditori innovativi, ma nello stesso momento a futuri imprenditori che hanno necessità di affinare le proprie idee e strutturarle per dare vita a nuove imprese. Il trasferimento tecnologico dai centri di ricerca/università alle imprese è un passaggio fondamentale per la crescita di competitività, in particolare per tutte le PMI che non dispongono di proprie strutture adibite alla ricerca (realtà particolarmente diffusa nel territorio regionale Campano).
Capofila: IDRICA SCARL
Partners: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE, NEXT GROUP SRL